
Marmellata di arance
La marmellata di arance è una composta di arance dal…
È un sugo dal profumo intenso e spiccatamente mediterraneo, ottenuto con la varietà di pomodoro siccagno corleonese, tipica del palermitano e del trapanese.
Sicilia
Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo, all'interno dei Monti Sicani.
Il sugo di pomodoro bio corleonese è una conserva molto fine e profumata, dal sapore intenso e tipicamente mediterraneo. Viene prodotto con pomodoro di tipo corleonese, varietà coltivata in aridocultura e con metodo biologico soprattutto nelle colline intorno a Corleone. Il frutto ha forma tondo-appiattita, molto costoluta.
Il sugo è ottenuto dal processo di lavorazione dei pomodori raccolti a mano con l'aggiunta di cipolla, basilico e sale. Per preservare gli aromi ed il sapore, il pomodoro viene trasformato entro 10 ore dalla raccolta con un procedimento a basse temperature.
Il sugo di pomodoro corleonese bio è una conserva ricca di proprietà nutritive e con interessanti, potenziali, proprietà nutraceutiche. Tali caratteristiche sono strettamente legate alla sua materia prima, il pomodoro corleonese, noto anche come pomodoro siccagno o costoluto. Il sugo di pomodoro possiede pochissime calorie, circa 24 ogni 100 g, a fronte di un numero notevole di nutrienti e composti bioattivi. Tra questi troviamo la vitamina A e la C, il potassio, il ferro e il fosforo. Inoltre, il pomodoro è ricchissimo di acqua, di cui è composto per più del 90%. Uno dei suoi composti maggiormente apprezzati è il licopene, carotenoide con potente azione antiossidante e con comprovate proprietà anti-tumorali.
Questo sugo biologico aggiunge profumo e sapore a tutte le pietanze ed è un ottimo condimento per primi piatti del sapore fresco e tipicamente mediterraneo.
Va conservato al buio, in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura, riporre in frigorifero.
La varietà di pomodoro siccagno corleonese viene storicamente raccolta nelle colline intorno a Corleone (Palermo), a più di 400 metri di altitudine. Coltivato in aridocultura e con metodo biologico, il siccagno corleonese viene raccolto manualmente nel periodo estivo. I suoi frutti hanno forma tondo-appiattita, molto costoluta e sono tra i migliori per salse e conserve, oltre ad essere ottimi per il consumo fresco.
Pomodoro bio, cipolla bio, basilico bio, sale.